In occasione delle elezioni amministrative 2023 nel Comune di Pescia, in Provincia di Pistoia, abbiamo curato l’intera campagna di comunicazione del candidato a sindaco Riccardo Franchi.
Alle elezioni del 14 e 15 maggio, Franchi è stato il più votato (35,2% dei voti) tra i cinque candidati in lizza, ma il risultato non è bastato per l’elezione al primo turno. Al ballottaggio, invece, è riuscito ad aggiudicarsi la fascia di sindaco con il 52,4% delle preferenze. Un risultato niente affatto scontato, vista la particolare situazione di Pescia. Ma passiamo ad analizzare da vicino il nostro lavoro.
La situazione di partenza
Cominciamo con alcune premesse. Franchi aveva ricoperto per due mandati il ruolo di sindaco nel vicino Comune di Uzzano. Il suo avversario, già presidente del Consiglio comunale, era invece sostenuto dal sindaco uscente, forte di un discreto consenso nonostante i ripetuti guai giudiziari.
È innegabile che Riccardo partisse da outsider: alle elezioni amministrative del 2018 il Partito Democratico, che correva solo, aveva raggiunto poco più del 12% delle preferenze e del resto alle stesse amministrative il centrodestra aveva prevalso in gran parte dello Stivale.
La campagna creativa
Il concept della campagna intendeva comunicare la necessità di una netta chiusura con il passato, di una svolta che riportasse il territorio pesciatino e la sua comunità verso un futuro all’insegna del rilancio e dello sviluppo: a concentrare in sé queste idee è stata la headline “Una storia tutta nuova”.
Il concept è stato quindi declinato su tutti i canali utilizzati, dall’immagine coordinata alla strategia social. Fondamentali la coerenza del visual e la sua riconoscibilità data dal motivo con l’onda, oltre ad un attento studio dei colori realizzato sia per la campagna principale che per le liste collegate.
Nelle due settimane prima del ballottaggio, “Una storia tutta nuova” ha lasciato il posto a “Ora è il momento!”: l’obiettivo è stato sottolineare come la vittoria fosse effettivamente a portata di mano e si presentasse un’occasione da cogliere al volo – quella di cambiare il futuro del territorio – anche per di chi, al primo turno, non aveva votato. Comunicare al tempo stesso, quindi, una sensazione di urgenza e vicinanza al traguardo.
La strategia
Abbiamo analizzato con attenzione il contesto pesciatino, dove il susseguirsi di amministrazioni fallimentari, fino al commissariamento da parte del prefetto, aveva provocato una disaffezione particolarmente forte verso tutta la classe politica. Il sindaco uscente, peraltro, aveva un approccio molto stravagante con i cittadini, quindi abbiamo voluto coniugare novità e serietà.
Come valorizzare i tratti distintivi della leadership di Riccardo e rafforzare la sua credibilità? Abbiamo deciso di dare risalto proprio a quello che lo differenziava di più dal suo competitor e dal sindaco uscente. Ai loro toni piuttosto accesi, talvolta aggressivi, abbiamo contrapposto toni pacati ma decisi; alla spettacolarizzazione delle tematiche abbiamo contrapposto la concretezza, l’ascolto e la vicinanza ai cittadini; all’idea di un uomo al comando abbiamo contrapposto una squadra solida, affiatata ed eterogenea al fianco del nostro candidato, in grado di lavorare con lui in sinergia.
L’esperienza di Franchi come sindaco di Uzzano è stata preziosa per dimostrare le sue capacità di amministratore, ma la provenienza da un territorio limitrofo è stata oggetto di attacchi. Da parte nostra, quindi, è stato fondamentale sottolineare ripetutamente l’attaccamento di Riccardo a Pescia e le sue radici.
Non alzare i toni, mantenersi seri, concreti e credibili pur senza mai lasciarsi sopraffare dagli avversari ha decisamente contribuito all’approvazione di Riccardo da parte dei suoi cittadini.
I contenuti
Ci siamo occupati della produzione di contenuti a 360°: foto promozionali di Franchi e dei candidati al Consiglio comunale della coalizione, comunicati stampa e copy per i social media e le brochure, video e grafiche per Facebook e Instagram, volantini e manifesti etc.
Nostri anche i simboli delle liste civiche.
Tra i punti di forza di Stilnostro c’è la presenza di giornalisti iscritti all’albo con una lunga esperienza come addetti stampa per la politica, non solo in tempo di elezioni.
Il risultato
Riccardo Franchi è stato eletto sindaco di Pescia con il 52,4% delle preferenze: un ottimo risultato, soprattutto alla luce del fatto che Franchi è stato l’unico sindaco PD eletto al ballottaggio in tutta la Toscana.





